TESITFA BLOG
Prima consulenza gratuita
377 4428200
045 8250212
320 5355319

EDUCAZIONE INCLUSIVA
L'istruzione costituisce uno strumento per lo sviluppo di un individuo, ed è per questo che l'istruzione come diritto dei bambini è stata sancita in diverse dichiarazioni internazionali a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Il principio...

LA METACOGNIZIONE
La metacognizione si riferisce alla capacità di riflettere, valutare e controllare i processi cognitivi di primo ordine come il processo decisionale, la memoria e la percezione. Il termine metacognizione e i termini correlati come la teoria della mente, la cognizione...

LA RIFORMA GELMINI
La Riforma Gelmini rappresenta, generalmente, il complesso di atti normativi emanati nel corso del governo Berlusconi IV e riguardanti il settore dell'istruzione. I principali atti normativi collegati alla Riforma Gelmini sono rappresentati da: -Legge 133/08; -Legge...

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I disturbi specifici dell'apprendimento comprendono un gruppo di condizioni classificate come disturbi dello sviluppo neurologico, che implicano una causa genetica. I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono catalogati nel DSM-V come disturbi dello sviluppo...

PARTENZA TFA SOSTEGNO 2025
Il decimo ciclo del TFA sostegno è confermato ed inizierà entro la primavera del 2025; l'annuncio è stato dato dal Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in riferimento a chiarimenti in merito al percorso per l'ottenimento della specializzazione per il...

DIFFERENZE TRA TFA SOSTEGNO E INDIRE
Allo stato odierno, è possibile diventare insegnanti di sostegno seguendo un corso di specializzazione, considerando il possesso di requisiti che variano in riferimento all’ordine e al grado della scuola di appartenenza. Diventare insegnanti di sostegno prevede un...

IL SAGGIATORE (GALILEI)
Il Saggiatore (1623) è un trattato scritto da Galilei, in forma di lettera indirizzata a Virginio Cesarini, poeta contemporaneo di Galilei. Il trattato origina da una disputa tra Galileo e Orazio Grassi (matematico) in merito all'origine delle comete. Nel 1619, il...

LA TEORIA DELL’INCONSCIO DI FREUD
Freud ha descritto le caratteristiche e la struttura della mente, articolandola in tre regioni principali in base alla profondità e all'accessibilità delle informazioni; la concezione freudiana della coscienza può essere paragonata a un iceberg perché, proprio come un...

IL COMPORTAMENTISMO
Il comportamentismo rappresenta una teoria dell'apprendimento connessa all'idea che tutti i comportamenti possono essere acquisiti per mezzo del condizionamento; in tal senso, il condizionamento si attua attraverso l'interazione con l'ambiente esterno. L’origine del...

IL CONTRIBUTO DI NOAM CHOMSKY ALLA LINGUISTICA
Noam Chomsky ha rappresentato uno dei maggiori linguisti del XX secolo; in tal senso, la sua teoria linguistica è ciò che lo ha reso famoso. La sua discussa teoria della grammatica generativa trasformazionale mette in evidenza la capacità mentale di generare frasi...