Allo stato odierno, è possibile diventare insegnanti di sostegno seguendo un corso di specializzazione, considerando il possesso di requisiti che variano in riferimento all’ordine e al grado della scuola di appartenenza.
Diventare insegnanti di sostegno prevede un determinato percorso di specializzazione; in tal senso, è possibile seguire il classico Tirocinio Formativo Attivo o, in alternativa, i percorsi di specializzazione per il sostegno offerti dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione che si occupa di ricerca educativa e innovazione scolastica.
Quindi, il TFA sostegno, ossia il Tirocinio Formativo Attivo, rappresenta un percorso di specializzazione erogato a livello universitario; i requisiti previsti per l’accesso variano in riferimento al grado della scuola, ossia primaria o secondaria.
In merito alla scuola dell’Infanzia e primaria, è necessario:
-L’abilitazione all’insegnamento conseguita tramite laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o titolo analogo ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia,
OPPURE
-Diploma magistrale ottenuto entro l’anno scolastico 2001/2002.
Con riferimento alla scuola secondaria di I e II grado è previsto il possesso di uno dei seguenti requisiti:
-Abilitazione su una specifica classe di concorso o analogo documento estero riconosciuto in Italia;
OPPURE
-Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico con accesso ad almeno una specifica classe di concorso;
I corsi INDIRE costituiscono percorsi di specializzazione per il sostegno erogati dall’istituto INDIRE, e definiscono una proposta formativa alternativa configurata per fronteggiare il fabbisogno di docenti specializzati nel supporto a studenti con disabilità.
Nello specifico, hanno la possibilità di accedere ai percorsi di specializzazione INDIRE i titolari di uno dei seguenti requisiti::
–Aver svolto almeno tre anni di servizio sul sostegno, anche se non continuativi, negli ultimi cinque anni scolastici;
OPPURE
-Aver portato a termine un percorso di specializzazione estero accreditato
I percorsi erogati dall’INDIRE sono caratterizzati da una complessità minore al confronto con i corsi attivati, a livello universitario, tramite il Tirocinio Formativo Attivo (TFA).
Inoltre, il TFA classico contempla un percorso formativo corrispondente a nove mesi, e 60 CFU, con lezioni in presenza; il percorso INDIRE prevede l’acquisizione di 30 CFU attraverso corsi erogati online.
FONTE
GILDA Oristano, Sostegno. TFA o corso Indire: cosa conviene fare? in www.gildaoristano.it
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI SOSTEGNO TFA CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO