Jean Piaget (1896-1980), psicologo ed epistemologo, ha sviluppato una teoria dello sviluppo cognitivo umano; egli ha offerto un metodo sperimentale unico per determinare le capacità cognitive dei bambini.
Secondo Piaget, lo sviluppo è inteso come un aumento della complessità, della mobilità e della sistematizzazione delle strutture cognitive; in tal senso, l’apprendimento rappresenta un processo di adattamento agli stimoli ambientali.
Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo del bambino segue processi definiti; l’assimilazione, l’accomodamento e l’equilibrazione.
Nella condizione in cui un bambino si trovi a vivere una determinata esperienza, in quel momento assimila le informazioni tentando di conformare la nuova esperienza alle conoscenze esistenti; in tutti i casi, nella condizione in cui l’assimilazione non dovesse apparire sufficiente ai fini dell’integrazione dell’esperienza, il bambino passa al processo denominato accomodamento, andando a riconfigurare i suoi schemi cognitivi per adattarsi alla nuova situazione.
L’accomodamento permette di fronteggiare l’incertezza e di adeguarsi alle nuove informazioni; in pratica, tale processo consente una comprensione, maggiormente, compiuta della realtà circostante.
In pratica, il ciclo composto da assimilazione e accomodamento permane nel corso dello sviluppo cognitivo fino alla totale maturazione, permettendo al bambino di definire un complesso di conoscenze complesse.
L’equilibrazione costituisce il meccanismo che tende a bilanciare l’assimilazione e l’accomodamento; in tal senso, i bambini tentano di individuare un equilibrio, ossia un senso di stabilità tra l’assimilazione e l’accomodamento.
Nel momento in cui dovesse verificarsi la difficoltà ad assimilare determinate informazioni, si mette in atto uno stato di disequilibrio.
Comunque, lo sviluppo avviene in quattro stadi progressivi; ciascuno stadio rappresenta una differenza fondamentale e qualitativa nei modi di percepire il mondo, di elaborare e rispondere alle informazioni e di sviluppare i concetti.
Gli stadi sono:
-Sensomotorio (dalla nascita ai due anni), in cui la comprensione del mondo è limitata all’interazione visiva e tattile;
-Preoperatorio (dai due ai sette anni), in cui il pensiero coinvolge immagini visive su azioni ed esperienze sensomotorie;
-Operativo concreto (da sette agli undici anni) in cui le strutture cognitive si sono sviluppate a sufficienza per essere messe in atto come sistemi logici, e per essere utilizzate in diversi
-Operativo formale (dagli undici ai diciassette anni), in cui il soggetto formula ipotesi, risolve problemi, evidenzia relazioni tra idee e cose, sviluppa e mette in relazione concetti.
Gli sviluppi delle neuroscienze hanno confermato la flessibilità del cervello e la sua capacità di rispondere e crescere con l’esperienza; in pratica, tutto ciò sarebbe la conferma della teoria di Piaget, in merito alla costruzione di strutture cognitive per incorporare le conoscenze provenienti da esperienze diverse.
Inoltre, le neuroscienze dimostrano altresì come, con l’avanzare dell’età, il soggetto aggiunge al proprio repertorio forme di pensiero, maggiormente, avanzate3.
Le idee di Piaget sull’apprendimento e sullo sviluppo hanno influenzato le teorie costruttiviste dell’apprendimento; Piaget ha teorizzato che i processi cognitivi di accomodamento e assimilazione non possono essere accelerati dall’istruzione e che la maggior parte delle interazioni non interferiscono sul cambiamento cognitivo, a meno che non siano posizionate al livello corretto tra assimilazione e accomodamento, e non siano configurate a decorrere da quanto appreso precedentemente.
La teoria di Piaget è, inoltre, associata al concetto di «apprendimento per scoperta», in cui il soggetto è invitato ad esplorare attività ed esperienze accuratamente pianificate.
FONTE
Valenza E., (2004), Il costruttivismo di Piaget. In Lo sviluppo cognitivo: dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti (pp. 53-78), il Mulino.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO