La valutazione educativa costituisce un ambito campo disciplinare articolato; esso possiede una lunga tradizione di ricerca.
A ben vedere, negli ultimi 50 anni la questione connessa al concetto della valutazione educativa ha collocato al centro i sistemi di riferimento, i programmi e i materiali.
Barbier (1989) configura l’atto valutativo come «un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza consiste in una rappresentazione fattuale di un oggetto e il punto di arrivo in una rappresentazione codificata di questo stesso oggetto», e, quindi, come un complesso di azioni destinate alla descrizione dei percorsi di istruzione e formazione.
L’iter di valutazione è connesso a due momenti; il primo è collegato ad un approccio di natura quantitativa, e si sostanzia nel ricavare dati in base a criteri di certezza, mentre il secondo procede all’interpretazione qualitativa dei dati
FONTE
Martínez-Maireles D., (2024), La valutazione: Il grande tabù educativo e sociale, Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 27(1), 171-183.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO