Emilio o dell’educazione rappresenta un romanzo pedagogico scritto dal filosofo Rousseau nel 1762.
L’opera contempla una fusione di narrazione e riflessione filosofica, basata sull’assunto che l’uomo è buono per natura è la società lo porta ad essere corrotto. L’educazione è necessaria per configurare una una società nuova; l’opera è articolata in cinque parti, che corrispondono alle cinque fasi che seguono l’educazione del giovane Emilio, studente immaginario assistito da un precettore privato impersonato da Rousseau.
Nel Libro Primo Rousseau evidenzia l’essenzialità dell’educazione; l’educazione naturale dovrebbe essere portata a termine nel mezzo della natura. Il tema centrale è costituito dall’apprendimento del linguaggio; se all’inizio il bambino comunica per mezzo del linguaggio del corpo, soltanto gradualmente apprenderà l’utilizzo delle parole, e il dovere dell’educatore sarà improntato a non forzare tale modalità di apprendimento.

Il Libro Secondo è focalizzato nei riguardi dell’età che va dai 6 agli 11 anni; Emilio imparerà a parlare, ad avere coscienza di sé e ad essere autonomo. Il Libro Terzo riguarda il periodo intercorrente dai 12 ai 15 anni; in tale fase, Emilio è portato ad esplorare il mondo, attraverso la conoscenza dell’ambiente, individuando, autonomamente, la soluzione ai problemi.
Il Libro Quarto è orientato sull’educazione dai 15 ai 20 anni; in tale periodo, Emilio esplora la società, approfondendo il tema della religione e della consapevolezza del proprio corpo.
Il Libro Quinto riferisce di Sofia, futura moglie di Emilio; essi potranno sposarsi, andando a formare una famiglia e, in tale caso, l’onere di Rousseau come precettore terminerà, dal momento che Emilio assumerà il ruolo di guida ed educatore nei confronti del proprio figlio.
FONTI
Pierosara S., (2020), Quale educazione per quale libertà? Recensione a Emilio o dell’educazione (traduzione, introduzione e commento di R. Gatti) di JJ Rousseau. DIALOGHI, 2, 93-97.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO