Il tirocinio formativo attivo (TFA) rappresenta un corso universitario annuale destinato all’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie italiane.
Il primo ciclo venne istituito nell’anno accademico 2011-2012; il TFA permette l’acquisizione della specializzazione su posti di sostegno verso alunni affetti da disabilità.
L’introduzione del TFA risale al DM 249/10, emanato successivamente alla legge 244/07; nel 2013 è modificato attraverso il DM 81.
In merito all’accesso ai percorsi di specializzazione nella scuola primaria e dell’infanzia, i requisiti sono uno dei seguenti: 1) Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito con i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o equipollente; 2) Diploma magistrale, incluso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, portati a termine entro l’anno 2001/2002.
Con riferimento all’accesso ai percorsi di specializzazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado, i requisiti sono uno dei seguenti: 1) Abilitazione specifica connessa alla classe di concorso o analoghi titoli di abilitazione esteri e riconosciuti; 2) Laurea magistrale o a ciclo unico, o diploma di II° livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o titolo equipollente o equiparato, più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso.
Quindi, schematizzando:
I. Fino alla data del 31/12/2024 accedono direttamente, ossia senza la necessità di procedere con le prove di accesso, ai percorsi di TFA sostegno i docenti (di ruolo e non) con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, e comunque titolari di abilitazione o del titolo di studio idoneo per l’insegnamento;
II. Fino al 31/12/2024 permane la vigenza dei summenzionati requisiti d’accesso ordinari, oltre all’esonero dai test d’accesso per i docenti ammessi in soprannumero.
FONTI
GILDA, Requisiti per la partecipazione al TFA sostegno nella fase transitoria del dl 36/22 (fino al 31 dicembre 2024), in www.gildavi.it
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E AIUTO PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO