Ovide Decroly, pedagogista, medico e psicologo belga, (1871-1932) è noto, prevalentemente, per il suo lavoro nel campo dell’educazione e, in particolare, per la promozione dell’approccio inclusivo, una metodologia che comprende l’apprendimento della lettura e della scrittura in base agli interessi dell’alunno.
La pedagogia di Decroly è incentrata sul bambino, contrapponendosi dell’insegnamento basato sull’imitazione e sulla passività.
Nel contesto del suo metodo inclusivo, le sue convinzioni lo portarono a lottare contro l’esclusione in tutti i campi, in particolare nell’istruzione; il metodo Decroly fu gradualmente adottato nelle scuole.

Decroly contrastava i metodi d’insegnamento delle scuole tradizionali, in quanto non in linea con le capacità ricettive degli alunni; l’aula era configurato come luogo d’insegnamento, uno spazio adeguato di supporto all’individualità dello studente.
È spezzato qualsivoglia differenziazione connessa all’insegnamento dei bambini affetti da disabilità e dei bambini normali, sostenendo l’educazione come fenomeno unico.
FONTI
Dubreucq F., (2000), Jean-Ovide Decroly (1871-1932), Bulletin de psychologie, 53(449), 643-652.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E AIUTO PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO