LA RIFORMA GELMINI

da | 22 Apr, 2025 | TESI TFA

La Riforma Gelmini rappresenta, generalmente, il complesso di atti normativi emanati nel corso del governo Berlusconi IV e riguardanti il settore dell’istruzione.
I principali atti normativi collegati alla Riforma Gelmini sono rappresentati da:
-Legge 133/08;
-Legge 169/08;
-Legge 1/09;
-Legge 240/10.

La legge 133/08 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria) prevede, come cambiamenti, maggiormente, rilevanti, l’introduzione dei licei di scienze umane e coreutico, l’ampliamento del liceo artistico, l’insegnamento della lingua inglese diventa obbligatorio, e il potenziamento relativo al potenziamento delle materie scientifiche.

La legge 169/08 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università)  afferma il principio dell’insegnante unico nella scuola primaria.

La legge 1/09 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca) definisce nuove regole per il reclutamento nelle università statali e negli enti di ricerca e prevede che le Università possano trasformarsi in fondazioni di diritto privato.

La legge 240/10 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario) innova, in maniera radicale, il sistema della governance universitaria, riconfigurando gli organi di governo universitari e definendo diverse disposizioni in merito al personale docente (professori e ricercatori).

FONTE

Ichino A., Terlizzese D., Regini M., (2012), Sulla riforma Gelmini, il Mulino, 61(1), 151-159.

SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Share This