Noam Chomsky ha rappresentato uno dei maggiori linguisti del XX secolo; in tal senso, la sua teoria linguistica è ciò che lo ha reso famoso.
La sua discussa teoria della grammatica generativa trasformazionale mette in evidenza la capacità mentale di generare frasi utilizzando la conoscenza inconscia del linguaggio, che lui definisce Grammatica Universale.
In tal senso, Chomsky reputa come l’abilità linguistica è intrinseca, in quanto il cervello umano è fisiologicamente predisposto all’apprendimento del linguaggio.
Tra le diverse teorie scientifiche che esplicano il funzionamento del linguaggio umano vi è la Grammatica Generativa, allo stato odierno nota come biolinguistica.
Nella pratica, tale teoria postula l’esistenza di una struttura mentale innata che consente la produzione e la comprensione di qualsiasi enunciato in qualsiasi lingua naturale, rendendo, altresì, possibile come il processo di acquisizione del linguaggio parlato preveda un numero limitato di input linguistici per il suo corretto funzionamento.
Attraverso l’opera Strutture della sintassi Chomsky propone l’esistenza di un dispositivo mentale astratto che può generare qualsiasi frase di qualsiasi lingua; tale dispositivo è responsabile dello sviluppo linguistico negli esseri umani, ed è denominato come dispositivo di acquisizione del linguaggio (LAD).
Il dispositivo di acquisizione linguistica costituisce solo una componente del sistema totale di strutture intellettuali che possono essere applicate alla risoluzione di problemi; ad ogni modo, affermare come il dispositivo di acquisizione linguistica possa essere applicato non appare corretto, dal momento che il LAD risponde, in automatico, agli stimoli linguistici.
Il dispositivo di acquisizione linguistica (LAD) rappresenta una delle teorie, maggiormente, rilevanti nel contesto dell’apprendimento delle lingue; secondo tale teoria, gli esseri umani nascono con la capacità di imparare una lingua, il che facilita la comprensione e l’uso di una nuova lingua.
Il LAD può essere inteso come un meccanismo mentale che permette agli individui di interpretare il significato di una lingua senza istruzioni esplicite.
Il LAD è costituito da tre componenti; componente sintattica, componente semantica e componente fonologica.
La componente sintattica predispone la generazione della frase, la componente semantica consiste in un insieme non specificato di regole semantiche, e la componente fonologica si occupa dell’assegnazione della rappresentazione fonetica alla frase.
FONTE
Pavesi E., (2011), Noam Chomsky, la linguistica e la ‘grammatica universale, Cultura & Identità, 39-47.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO