CONCETTO DI PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE

da | 2 Apr, 2025 | TESI TFA

La pragmatica della comunicazione riguarda gli effetti pratici della comunicazione sui comportamenti delle persone; tale concetto è stato elaborato da Watzlawick e i suoi colleghi nella scuola di Palo Alto.

 

 

Paul Watzlawick (1921-2007) psicologo e filosofo austriaco, fu esponente della statunitense Scuola di Palo Alto, oltreché rappresentante del costruttivismo,
In pratica, attraverso il concetto di pragmatica della comunicazione è esaltato l’atto medesimo del comunicare; quindi, esso si sostanzia, non soltanto, in uno scambio di notizie ma costituisce, soprattutto, le modalità attraverso le quali le persone tentano di incidere sul comportamento degli altri e le relazioni in cui sono collocabili.

FONTE

Bucca A., (2018), La pragmatica della comunicazione e la pragmatica clinica, Menti e linguaggi, 112.

SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Share This