Learning by doing, letteralmente l’apprendimento attraverso la pratica, è una metodologia orientata all’acquisizione delle conoscenze, attraverso lo sviluppo delle competenze e delle capacità.
L’apprendimento attraverso la pratica costituisce una metodologia di apprendimento attivo basata sull’esperienza per assimilare concetti, per mezzo di azioni; a ben vedere, non si tratta di un concetto nuovo, considerando come Aristotele, già nel IV secolo a.C., affermava come “ciò che dobbiamo imparare, lo impariamo facendo”.
Appare lecito indicare il pedagogista americano John Dewey (1859-1952) come il padre di una rinnovata educazione basata sul metodo, oggetto del presente articolo; in tal senso, Dewey riteneva come l’educazione dovesse essere attiva.

L’obiettivo dell’apprendimento attraverso la pratica è essenzialmente quello di scongiurare che il soggetto dimentichi le conoscenze acquisite nel tempo attraverso l’esperienza, invece di acquisire passivamente i concetti attraverso la memoria, rendendoli molto più brevi.
La metodologia learning by doing si basa sulle quattro fasi essenziali successive;
Osservazione dell’esperienza, in cui il soggetto è incoraggiata a osservare attivamente l’esperienza;
Riflessione basata sull’osservazione;
Concettualizzazione astratta;
Conclusioni e sperimentazione.
FONTI
Thompson P., (2010), Learning by doing. Handbook of the Economics of Innovation, 1, 429-476.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA PER LA TESI TFA SOSTEGNO CONTTATACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO