Lo psicologo e sociologo B. F. Skinner (1904-90) è stato uno degli psicologi, maggiormente, influenti del XX secolo Nel corso degli anni ’30, Skinner propose la teoria del condizionamento operante, secondo la quale il cambiamento comportamentale e l’apprendimento costituiscono il risultato o l’effetto della punizione e del rinforzo (premio).
Secondo Skinner, l’apprendimento determina un cambiamento nel comportamento manifesto; tale cambiamento si verifica come risultato della risposta di un individuo agli stimoli (eventi) che si verificano nel contesto circostante.

La teoria del Condizionamento Operante proposto è connessa all’idea secondo la quale i comportamenti possono essere rafforzati o indeboliti per mezzo dell’utilizzo di rinforzi e punizioni; l’attuazione di tale teoria riguarda, principalmente, l’insegnamento, ed anche l’ambito clinico.
La teoria del condizionamento operante ha esercitato un’influenza significativa nei confronti della comprensione dello sviluppo del bambino, in particolare su come il comportamento di un bambino può essere modellato attraverso il rinforzo; in pratica, il comportamento può essere modificato per mezzo del rinforzo positivo, che consiste nel consolidare un comportamento erogando un risultato desiderabile, o il rinforzo negativo che rafforza il comportamento rimuovendo uno stimolo sgradevole.
FONTE
Tardif M., (2018), Burrhus Skinner: dal laboratorio alla classe, Grandi pensatori dell’educazione.-(Scuola e Università; 4.0), 137-140.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA PER LA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO