Georg Michael Kerschensteiner (1854-1932) è stato un pedagogista ed educatore tedesco.
Kerschensteiner è ritenuto tra i maggiori del movimento denominato attivismo; l’educazione secondo Kerschensteiner costituisce un processo di cultura attiva che è possibile mettere in atto attraverso il lavoro, allo scopo di rendere utile la persona alla società.
Quindi, Kerschensteiner è il fondatore del sistema duale tedesco di apprendistato; il lavoro come riforma scolastica e filosofia dell’educazione offre spunti di riflessione sul tema centrale dell’istruzione e della formazione professionale.

L’educazione personale corrisponde all’educazione sociale, la formazione del carattere sociale è conseguita attraverso l’utilità sociale; secondo Kerschensteiner l’educazione è definibile come «Formazione dell’essere individuale, acquisita mediante gli influssi della cultura, unitaria, articolata, evolutiva che rende l’individuo stesso capace di servire alla cultura con un lavoro fornito di valore obiettivo, e capace di partecipare spiritualmente ai valori obiettivi della cultura».
FONTI
Bertuletti P., (2020), L’educazione tramite il lavoro secondo Georg Kerschensteiner, Attualità di un autore quasi dimenticato. CQIA RIVISTA, 10(31), 72-84.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO