John Amos Comenius (1592-1670) è stato un filosofo, pedagogo e, soprattutto, un umanista e riformatore della società e della scuola; ha orientato la sua vita allo studio dell’educazione, scrivendo opere rilevanti come Didactica magna. Nei suoi scritti, Comenius ha configurato e teorizzato il complesso di conoscenze nell’ambito dell’istruzione; come accennato, il suo principale lavoro pedagogico è rappresentato da Didactica magna, portato a termine all’inizio carriera e pubblicato in lingua latina nel 1657.
Appare essenziale evidenziare l’opera pedagogica di Comenius, rimarcandone la sua immensa rilevanza per la pedagogia, come scienza, e per il sistema educativo contemporaneo; Piaget (1993) conferma la portata innovativa del suo lavoro, sia per la teoria che per la pratica educativa. Cambi (2008) rappresenta Comenius come portatore di cambiamenti nel contesto storico dell’educazione e della pedagogia; Maviglia (2016) evidenzia la necessità di cooperazione tra persone provenienti da sfere sociali distinte, con la finalità di configurare una società umana equa.
Hill (2012) identifica in Comenius un pioniere della cooperazione internazionale in ambito educativo, poiché nel suo sistema educativo; in tal senso, Comenius prospettò un sistema educativo che corrisponde al concetto contemporaneo di scuole internazionali. Glenn (2018) ha dedotto la concezione di Comenius di un’istruzione universale, in base alla quale l’istruzione dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dal sesso e dallo status sociale; l’accessibilità all’istruzione per tutti, di cui Comenius scrisse nel 1600, venne configurata agli inizi degli anni ’80 del 1900 come istruzione obbligatoria, nella maggior parte delle nazioni europee.

La Didactica magna, opera principale di Comenius, contemplava idee di base sull’educazione e sul bambino, che rappresentano la parte centrale della didattica moderna e che sono ancora applicate oggi. In merito alla modernità delle idee pedagogiche di Comenius, egli è stato il creatore delle lezioni di 45 minuti, del libro come fonte di conoscenza di ogni materia, che definisce il sistema classe-materia-tempo che esiste e viene realizzato nell’insegnamento. Partendo dall’idea di sviluppo spontaneo, Comenius evidenzia regole finalizzate all’apprendimento; l’istruzione pubblica per almeno quattro ore, consentire l’autoapprendimento senza sovraccaricare la memoria e adottare l’apprendimento in base alle capacità degli studenti e al loro sviluppo con l’età.
Nel pensiero di Comenius è possibile individuare tre principi; il principio dell’attività cosciente, il principio dell’acquisizione di base e graduale della conoscenza, e il principio del collegamento tra teoria e pratica. Appare lecito affermare come la parte centrale della pedagogia e dell’educazione moderna è rappresentata dall’opera pedagogica di Comenius; le sue idee e i contenuti definiti nell’opera Didactica magna sono alla base della didattica odierna, che si distingue per il sistema scolastico classe-materia-lezione, le lezioni di 45 minuti e il piano di lavoro per l’insegnamento.
FONTI
Osmanović J., Dimitrijević D., (2019), Pedagogical work of John Amos Comenius as an inspiration for modern pedagogy: didactic-methodological approach, Siedleckie Zeszyty Komeniologiczne, Seria pedagogika, 6, 271-288.
Lukaš M., Munjiza E., (2014), Education system of John Amos Comenius and its implications in modern didactics. Život i škola: časopis za teoriju i praksu odgoja i obrazovanja, 50(1), 32-44.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA PER LA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO